L’Aeroclub Bari,offre un corso dedicato per il conseguimento dell’Attestato di pilota SAPR in conformità a quanto stabilito dal Regolamento ENAC.
Teoria: 36 h di teoria in aula, articolata sulle seguenti materie tenute da docenti specializzati per settore:
Air law
General Navigation
Principles of Flight
Performance and Limitation
APR: System, Electrics, Power Plant, Emergency Equipment
Operational Procedures
Flight Safety
APR Airbone Sensors
Principles of Maintenance
Meteorology
Communication
Software - Photogrammetry and Photo Management
I corsi saranno articolati in tre fine settimana consecutivi con i seguenti orari:
sabato 13 giugno 09:30-13:30; 14:30-18:30
domenica 14 giugno 09:30-13:30; 14:30-18:30
sabato 20 giugno 09:30-13:30; 14:30 – 18:30
domenica 21 giugno 03:30-13:30; 14:30 – 18:30
domenica 28 giugno 09:30-13:30;
Requisiti d’ingresso
- Idoneità medica di 2° classe rilasciata da un medico certificato AME.
- 18 anni d’età
Modalità esame
La prova d’esame consiste in un questionario composto da 90 domande scritte, a risposta multipla.
Ad ogni candidato sarà consegnato un questionario e avrà a disposizione 90 minuti per la consegna. Ai fini del superamento della prova sono ammessi errori in misura non superiore al 25%.
Gli operatori APR riconosciuti da ENAC possono eseguire operazioni specializzate che abbracciano numerosi ambiti civili e commerciali, ad esempio:
IN AMBIENTI CONFORTEVOLI
- Settore agronomo - pianificazione del territorio e valutazione dell'impatto ambientale.
- Agricoltura - creazione di “mappe di vigore”, attività di monitoraggio, di semina e d’interventi di precisione nelle coltivazioni, viticultura di precisione, gestione delle infestanti.
- Protezione civile
- Ordine e sicurezza - operazioni di vigilanza e controllo – Sorveglianza beni culturali e monumenti.
- Fotografia e video - riprese aeree, Fotogrammetria, Riprese fotografico e video in occasione di eventi e matrimoni.
- Turismo - riprese aeree per la valorizzazione del territorio.
- Termografia – impianti fotovoltaici, coperture, facciate.
IN AMBIENTI OSTILI
- Protezione civile - dissesto idrogeologico, incendi, gestione ottimizzata della vegetazione spontanea, controllo del territorio in caso di catastrofi naturali, alluvioni, frane, slavine, aree terremotate.
- Croce Rossa - ricerca di persone disperse o che richiedono soccorso.
- Ambito civile - ispezioni d’infrastrutture e d’impianti
Per le iscrizioni e maggiorni info sapr@aecbari.it