Stato Segnale GPS (live) – tempeste geomagnetiche
In questa area trovate tutti i dati in tempo reale sull’andamento delle tempeste geo magnetiche ed intensita’ dei raggi solari.
Entrambe possono influenzare il funzionamento del vostro drone con funzionalita’ GPS.
Si consiglia di controllare quindi lo stato delle condizioni geo magnetiche e delle tempeste solari prima di ogni volo al fine di evitare problemi che potrebbero causare il malfunzionamento dell’elettronica.
http://www.n3kl.org/sun/noaa.html
Informazioni sul monitoraggio dell’intensita’ dei raggi solari
Il monitoraggio dell’intensita’ dei raggi solari aggiorna i dati periodicamente dal server FTP di NOAA Space Environment Center. Le precedenti 24 ore sono analizzati i dati di 5 minuti di lunghezza d’onda dei raggi X da ciascun satellite (GOES 8 and GOES 10), e un appropriato livello di attivita’ per le trascorse 24 ore viene assegnato come segue:
Status Normal: Il flusso dei raggi solari e’ calmo (< 1.00e-6 W/m^2) Status Active: Il flusso dei raggi solari e’ attivo (>= 1.00e-6 W/m^2)
Status M Class Flare: Un brillamento di classe M si e’ verificato (flusso raggi X >= 1.00e-5 W/m^2)
Status X Class Flare: Un brillamento di classe X si e’ verificato (flusso raggi X >= 1.00e-4 W/m^2)
Status Mega Flare: Un evento inedito di raggi X si e’ verificato (flusso raggi X >= 1.00e-3 W/m^2)
La denominazione “Mega Flare” fu scelta da Kevin Loch quando il monitoraggio di status fu creato a marzo 1999.
Non vi e’ alcuna denominazione “ufficiale” per brillamenti in questo range.
Informazioni sul monitoraggio dei campi geomagnetici
Il monitoraggio dei campi geomagnetici aggiorna i dati periodicamente dal server FTP di NOAA Space Environment Center. Nelle precedenti 24 ore vengono analizzati 3 ore di dati planetari Kp Index e un appropriato livello di attivita’ per le ultime 24 ore e’ assegnato come segue:
Status Quiet: il campo geomagnetico e’ calmo (Kp < 4) Status Active: il campo geomagnetico e’ stato turbato (Kp=4) Status Storm: si e’ verificata una tempesta geomagnetica (Kp>4)
read moreL’Aero Club di Bari, in collaborazione con TerreLogiche, organizza il corso “QGIS Base: Introduzione ai GIS e apprendimento del software Open Source QGIS” che si terrà nelle date 5-6-7 febbraio 2016 a Bari presso l’Aero Club di Bari Palese.
“QGIS Base” è un corso di formazione GIS di 18 ore con approccio essenzialmente pratico all’utilizzo dei Sistemi Informativi Geografici. Il modulo formativo affronta i principali aspetti concettuali e procedurali della gestione geografica e fornisce le conoscenze operative necessarie per l’utilizzo di QGIS, uno dei migliori software nel segmento Open Source in termini di funzionalità, flessibilità e facilità d’uso.
read more
La licenza Flight Information Service Officer è un titolo aeronautico richiesto sia da ENAV che dagli altri provider di SNA per l’erogazione dei relativi servizi aeronautici di assistenza al volo. Il titolo è richiesto anche dai Gestori aeroportuali e delle più importanti Aviosuperfici, anche in sostituzione della vecchia licenza ORSA.
A titolo di esempio:
• Operatore presso Ente FIS
(aeroporti minori con Ente AFIS, ARO, Enti FIC, Operatori di scalo, ..)
• Consente, dopo addestramento, la specializzazione di Unità Operativa
• Sostituisce la licenza di operatore radio ORSA
Requisiti minimi d’ingresso:
– diploma di scuola media secondaria
– inglese base (da certificare con test TEA prima degli esami di Licenza) e buona conoscenza di italiano
– certificato medico aeronautico Eurocontrol di III classe
Numero chiuso: max 15 studenti
Materie:
MATERIE | ORE DEDICATE | |
DIRITTO ED ECONOMIA | 24 | |
SCIENZA DELLA NAVIGAZIONE, STRUTTURA E COSTRUZIONE DEL MEZZO | 197 | |
ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONI | 9 | |
LOGISTICA | 12 | |
MECCANICA E MACCHINE | 25 | |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 13 | |
TOTALE | 280 |
MATERIE | ORE DEDICATE |
METEOROLOGIA AERONAUTICA | 69 |
TECNICHE PER LE OSSERVAZIONI AERONAUTICHE | 52 |
STAGE OPERATIVO | 60 |
TOTALE | 181 |
L’ Aeroclub di Bari, oltre alla scuola per piloti professionali di linea o per piloti privati, dispone ora della nuova scuola “Professione Spazio Aereo” che consente di ottenere la Licenza per impieghi nelle strutture aeroportuali quale Esperto Assistenza Volo, o quale operatore presso gli aeroporti minori per la gestione del traffico aereo e l’erogazione dei servizi informazioni meteo, permettendo di proseguire quindi verso la carriera di controllore.
il corso per la LICENZA di
consentirà di ottenere a Bari, una delle poche realtà nazionali, la nuova licenza ENAC per FIS Officer.
– Sarà possibile anche il rilascio della importantissima abilitazione MET-AFIS –
Poiché la licenza richiede il possesso del certificato TEA, il corso prevede un percorso formativo di Aviation English con insegnante madrelingua, per aiutare gli allievi dotati di inglese scolastico a diventare professionalmente operativi. Infatti il lavoro dell’Operatore FIS si svolge innanzitutto attraverso la comunicazione, in inglese ovviamente, con i piloti internazionali o con altri Enti aeronautici o le Torri di controllo.
Il corso post-diploma è modulare. Si studiano solo materie professionali che impegnano un solo semestre.
Gli esami per ottenere TEA, LICENZA FISO, Abilitazione MET-AFIS, si svolgono in sede.
L’Aeroclub Bari, punto di riferimento per la formazione nel campo aeronautico nel Sud Italia, ti propone di partecipare al corso FISO “Professione Spazio Aereo” e il corso d’inglese.
La licenza di operatore FISO è un documento rilasciato da Enac in applicazione al Regolamento per la licenza di Operatore del Servizio Informazioni Volo che autorizza il suo titolare a erogare il Flight Information Service, all’interno degli Spazi Aerei G.
Al titolare di tale licenza, è quindi consentita l’erogazione di tale servizio solo ed esclusivamente all’interno delle Regioni Informazioni Volo, e nelle zone di Traffico Aeroportuale di aeroporti presso cui è erogato un Servizio Informazioni Volo.
Il corso è modulare e prevede tre step
Inoltre sono previste visite guidate presso torre di controllo dell’Aeroporto Civile Bari-Palese, presso il 36° Stormo Gioia del Colle, presso il 61° Stormo Galatina, e a completamento dell’abilitazione MET-AFIS, un tirocinio formativo presso l’Ufficio Meteorologico del il 36° Stormo Caccia Gioia del Colle di 60 ore.
Per il rilascio della licenza, sono necessari i seguenti requisiti:
Per la partecipazione e per qualsiasi ulteriore informazione contatta telefonicamente i numeri 080-5316202 – 3294450522 o invia una mail a segreteriapsa@aecbari.it
Orari di segreteria dal martedì al sabato 09:30 – 16:00
Ti aspettiamo!!!